Ieri e oggi ho giochicchiato un pò con la fonera, ovviamente il primo passo è quello di aprire la porta ssh, in giro ci sono tanti modi per farlo ma non tutti funzionano con gli ultimi firmware. Il kernel, lo spazio su disco e la ram della fonera 😉 Dopo un bel pò di imprecazioni […]
Etica
Arrivata la fonera!
Me n’ero quasi dimenticato, colpa delle feste! A metà dicembre mi è arrivata un’e-mail dalla FON che diceva che potevo avere la fonera a 10€! Non mi sono fatto scappare l’offerta e l’ho comprato aggiungendo la fontenna con 2€ in più. Quindi in pratica ho speso 12€ invece di 49€ circa. Ok non si tratta […]
l’Economist parla dell’Open Source
Finalmente leggo1 di qualcuno che dal punto di vista economico si accorge dei pregi dell’open source. Eric S. Raymond nel 1999 diceva già cose simili. In realtà non capisco molto bene il titolo del post -.-
Il CSS dei DVD
Come si può leggere nell’ultimo articolo ieri ho lavorato un pò con un dvd commerciale su linux. La primissima operazione che ho dovuto fare è stata quella di consentire ai player video che uso di poter leggere il dvd. Si perchè di default non riescono per le solite limitazioni pensate da 4 dementi che vanno […]
Italia, 20 milioni di € a 4 sfaticati
In mezzo al gran polverone della politica italiana fra governi che non vogliono cadere e coalizioni che si sfaldano ogni tanto si cerca di fare il proprio lavoro proponendo nuove leggi. Il disegno di legge in questione presentato dall’onorevole Gabriella Carlucci non è ancora stato approvato ma la strada è breve, al momento è già […]
Linux nelle scuole
Mi sono imbattutto in questo articolo che spinge a firmare una petizione la quale mira a dare risalto all’importanza dell’utilizzo di Linux nelle scuole. Chi scrive è sicuramente uno studente delle superiori (ha scritto una lettera al preside 😉 ). Io ho firmato e sostengo/publicizzo l’iniziativa, ma avrei un paio di cose da far notare.
Ci sarà il pinguino nei PC dei ragazzi Nigeriani
Il Governo Nigeriano ci ripensa! Bene ottima notizia, avevo riportato la traduzione della lettera aperta a Steve Balmer scritta da François amministratore delegato di Mandriva e ora, dopo una prima risposta da parte di Micro$oft che diceva: “gli individui, i governi e le altre organizzazioni dovrebbero essere liberi di utilizzare il software che meglio risponde […]