Se la storia della legge sui blog non vi ha convinto che lì nel nostro parlamento non capiscono niente di internet e tecnologie quest’altra proposta di un “Codice di autoregolamentazione Media e Minori” vi convincerà. http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2107476
Etica
La Micro$oft colpisce (e ferisce) anche in Nigeria
Traduzione a cura di Lucio Bragagnolo di una lettera aperta scritta dall’Amministratore delegato di Mandriva a Steve Balmer. Caro Steve, ciao, sono François, da Mandriva.
Perchè nessuno là fuori ci capisce?
Oggi mezza internet italiana si è indignata per una legge approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 Ottobre. Si può leggere a riguardo qua qui quo e qua, in particolare Alessandro Bottoni di Partito-Pirata ha fatto una “chiamata alle armi” che consiste nell’ennesimo Google bombing. Per carità niente di male infatti credo di parteciparvi […]
OpenOffice.org gratis per gli studenti italiani
Non ci credete? Guardate qui! 8O8O8O8O8O8O8O8O Bho secondo me è tutto partito da uno scherzo ma questi ci sono cascati…OMG Qualche perla:
Red Hat e Novell citate per violazione di brevetti
Ma…rimango sconcertato quando leggo notizie di questo tipo. (by ossblog) Red Hat e Novell sono state citate da IP Innovation per la violazione di un brevetto sulle GUI del 1991. Già mi fa strano che alle nostre distribuzioni più commerciali serva un pezzo di codice del 1991, ma in più sembra che dietro tutto questo […]
Aggiorniamo le norme sul diritto d’autore
È partita una petizione che sostiene la proposta di un gruppo di “rappresentanti dei fruitori delle opere intellettuali”1 apparsa su punto-informatico.it. La proposta è arrivata fino al presidente del Comitato Consultivo Permanente per il diritto d’autore, prof. Alberto Maria Gambino, il quale in precedenza aveva disposto l’istituzione di due commissioni speciali: una relativa al rapporto […]
Copyright, USA bacchettano Italia
Èh si bisogna fare come loro, brevetti software e porcate varie ed eventuali!! E noi subito a dire zi padrone hai ragione!